Digital strategy

Oggi è cruciale che la tua presenza online rifletta la vision e i valori del tuo brand, che ogni canale sia interconnesso e coerente e che l'esperienza utente sia fluida e soddisfacente. Solo così avrai un vantaggioso ritorno dell'investimento.

A light bulb with the word strategy written on it

Il mio approccio strategico

Il metodo che applico alla strategia digitale parte sempre dalla scansione di dati e obiettivi e si sviluppa su creatività, flessibilità, dinamismo, visione olistica, sostenibilità e innovazione. In un panorama sovraffollato e tutt'altro che statico, è fondamentale applicare un mix di audacia e adattamento - l'uno a compensare l'altra per essere pronti a calibrare e ricalibrare le strategie, in base ai feedback e al contesto.

Insight, benchmark e buyer personas  sono   i nostri migliori alleati per individuare una traiettoria strategica distintiva e creare esperienze personalizzate, gratificanti e con un reale concreto ritorno dell'investimento. A questi aspetti, associo elementi di etica e sostenibilità: non sono solo trend, ma criteri imprescindibili per mettere a sistema un impianto duraturo e resistente,  capace di affrontare le evoluzioni più o meno prevedibili del mercato.

Pur apprezzando le cose belle, il  mio pensiero creativo non si limita all'estetica. Per creare connessioni reali, incoraggio idee fresche attraverso sessioni di codesign, tecniche di storytelling coinvolgente e un'accurata scelta di innovazioni tecnologiche,  sempre modellate sui volumi di investimento e gli obiettivi di business. Perché per raggiungere risultati significativi, occorre sempre un mix di consapevolezza e audacia.

Sono pronto a prendere appunti.

La digital strategy parte da una fase cruciale di osservazione e raccolta.


Dopo essermi "fatto le ossa" nelle agenzie di marketing e comunicazione digitale in cui ho lavorato, oggi ho elaborato un mio criterio per 
scansionare gli ecosistemi digitali, entrare nell'impianto valoriale di un brand o un prodotto e comprendere criticità e opportunità.

Dopo l'analisi, avvio una sessione di domande e risposte, propedeutica a selezionare le corrette metodologie creative
per elaborare un piano in grado potenziare il business e innescare un meccanismo virtuoso di crescita. 

Signature strategic paths

Strategia, scrittura autoriale, produzione e promozione.

Dialoghi

taylor made

Parafrasando Tolstoj, tutti i kick off infelici si somigliano... ogni kick off è felice a modo suo. L'apertura del dialogo con ogni cliente è un momento cruciale e merita l'allestimento di un tavolo di gioco specifico e mirato.

La trasversalità

è essenziale

Avendo lavorato per industry molto diverse, ho i miei "argomenti" preferiti. Tuttavia, venendo dal mondo delle agenzie, ho imparato il valore di usare gli strumenti a mia disposizione adattandoli a qualsiasi contesto o scenario.

Aver militato in più agenzie, ho avuto l'opportunità di misurarmi con specializzazioni verticali diversificate sia a livello di industry di riferimento (sono passato da agenzie orientate sull'automotive e le utilities a verticali sul pharma, passando per l'intrattenimento e la GDO) sia a livello di offerta tecnologica e contenutistica.


Con questi brand ho avuto l'occasione di fare strategia. Ovviamente i team di lavoro includevano, di volta in volta, numerosi professionisti con competenze e abilità diverse dalle mie.

Top brand con cui ho fatto strategia

I miei servizi di strategia digitale.


Clicca sui + per leggere la descrizione dei servizi, scoprire a chi sono rivolti e la lista degli output che ho previsto.

Analisi preliminare e supporto al briefing

Consulenza strategica

Strategia e operatività

Marketing di brand o prodotto

Omnichannel reorg

Pianificazione tattica

Slidekit factory

Le mie firme strategiche

OMNICHANNEL VS MULTICHANNEL

Un'esperienza fluida e coerente. A differenza dell'approcicomulticanale, dove i canali operano in modo indipendente, l'omnicanalità consente ai clienti di passare senza soluzione di continuità da un touchpoing all'altro, mantenendo una gratificante continuità informativa e consentendo la creazione di un sistema interconnesso, che raccoglie dati preziosissimi e apre a incredibili potenzialità di personalizzazione.

IDEE CREATIVE E MISURABILI
La creatività efficace... è quantificabile.

Ogni azione strategica va valutata identificando gli indicatori chiave di performance (KPI) che muove. Questo approccio garantisce che le idee creative non si limitino all'estetica o al gusto, ma possano essere calibrate (e decise) in termini di efficacia e impatto. 

ANALISI PREDITTIVA

L'integrazione di strumenti avanzati per raccogliere dati granulari e generare previsioni accurate e informate è cruciale per supportare le decisioni strategiche con evidenze concrete. Le mie strategie prevedono una transizione fluida verso l'adozione della tecnologia più giusta per massimizzare la raccolta e l'interpretazione dei microdati

PUSH AND PULL COMPROMISE

Questione di funnel...

La push strategy implica l'invio di messaggi dal brand i clienti, con obiettivi di conversione, attraverso canali come pubblicità e email marketing. Al contrario, la pull strategy mira ad attirare i clienti verso il brand, creando contenuti di valore e costruendo fiducia, incoraggiando i consumatori a cercare attivamente i prodotti o servizi offerti. Un'azione non esclude l'altra, non a caso sono entrambe importanti nel funnel.

UNA STRATEGIA DINAMICA
Flessibili e reattivi si nasce.  La miglior strategia non è scritta sulla pietra, ma è pensata per adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle esigenze del cliente, garantendo un approccio flessibile e reattivo. Installare al day one un feedback-loop consente alle strategie di restare sempre allineate con gli obiettivi aziendali. Al di fuori di questa struttura, un cambiamento dell'ultimo minuto potrebbe essere fatale.

HOOK-ORIENTED STRATEGY

I social ce lo insegnano.

Un hook efficace è cruciale in un contesto di sovraesposizione comunicativa, dove gli utenti digitali sono bombardati da un flusso infinito di contenuti. Modellare le narrative a partire da un incipit ingaggiante permette di distinguersi, catturando l'attenzione e stimolando le interazioni con il messaggio e la sua memorabilità.

Conosciamoci

Rompiamo il ghiaccio con una call conoscitiva non impegnativa e, se troviamo un'intesa, mi occuperò del tuo progetto?

Ti piace il mio modo di lavorare e vuoi propormi un brief strategico?

Compila il form e avviamo il dialogo.

Contact Us